ODORE DI SUJO - PREFAZIONE
“Un thriller d’azione e politico con intenti di denunzia sociale”, così è definito Odore di sujo dal suo autore.
Ora Alfio Giuffrida sembra aver molto riflettuto sulla natura e sulla struttura di ciò che stava scrivendo, inserendo l’opera in un vero e proprio progetto letterario all’ombra di quello che lui chiama “Verismo interattivo”, già individuato nei suoi precedenti romanzi.
Che, di là dalle brusche semplificazioni che può comportare una simile definizione, nella sostanza significa fare i conti con la realtà bruta dell’attualità cercando nello stesso tempo quanti più agganci e condivisioni per far sì che ciò che si narra possa essere in sintonia con le attese del lettore e con il suo sistema valoriale rispetto al continuo assillo di problemi aperti, situazioni emergenti, conflitti che si trascinano negli anni.
Ad esempio, proprio partendo dall’evento alla base dell’intero racconto (la scomparsa di Giorgio, extraparlamentare all’origine, cognato di chi riferisce la storia, che sarà poi ritrovato ferito in modo misterioso), scaturisce tutta la riflessione sul Sessantotto. Con la sua sofferta eredità, le sue controversie denunziate fin dal primo capitolo e poi disseminate nel corso della narrazione:
“Per alcuni anni abbiamo sentito sulla pelle l’ansietà di vivere quel periodo storico di cui eravamo protagonisti, quando l’opinione pubblica era divisa tra chi sosteneva che si trattasse di uno straordinario momento di crescita civile e chi, invece, lo interpretava come il trionfo della stupidità generalizzata”.
Così il “thriller d’azione” di azione ne ha davvero tanta, e non fa davvero difetto di materia per una detection incalzante che cambia continuamente scenari e irrompe con effetti sempre inattesi e spiazzanti. Il lettore può davvero inseguire i suoi protagonisti e le comparse del gran gioco narrativo, con le sorprese, le agnizioni, i colpi di scena, i ribaltamenti di prospettiva, gli inserimenti più o meno allusivi di fatti clamorosi di cronaca politica e giudiziaria. E in tutte le loro trasformazioni, anche di genere come si potrà a un certo punto costatare. E su una ribalta che continuamente muta, dalla Cuba controrivoluzionaria alla Roma dell’intrigo politico alla Valencia dello spaccio mondiale della droga e così via. Come un caleidoscopio nell’occhio: tanto è forte la regola che dovrebbe regolare la struttura di ogni suo disegno, tanto variano le forme e i colori appena li agiti un po’.
Ma una cosa caratterizza la storia così vertiginosa e così incalzante (con fughe su motoscafi notturni e voli disperati destinati a schiantarsi) che talora sembra avere il ritmo cinematografico di un racconto di Fleming, in una delle sue tante versioni che hanno vampirizzato lo scrittore inglese. E che impegna tutti gli attori della vicenda in un incastro sempre più fitto di eventi in cui, al limite della verisimiglianza che accende il romanzesco con i suoi elementi più forti (come la ricerca di un figlio perduto), i destini sembrano alla fine a sorpresa soprapporsi l’uno all’altro, e l’uno rimandare all’altro grazie alle continue rivelazioni.
Il fatto è che l’azione in più occasioni è detta, narrata, attraverso il filtro dell’affabulazione spesso con più persone coinvolte. Racconta le sue rocambolesche avventure, le fughe, i pedinamenti, gli agguati da Cuba alla Giamaica, dal Brasile alla Spagna all’Olanda, Jennifer, intorno a cui come in un puzzle si compongono quasi tutte le altre esistenze. Racconta il giudice che si è reso protagonista di una clamorosa effrazione, narrando il suo vissuto adolescenziale, il tormentato rapporto con il padre, il trauma, la sofferta scelta sessuale.
E, allora, dove lo svolgimento è rapido, secco, davvero imprevedibile, e capita davvero di tutto e i destini si aggrovigliano e si sgrovigliano in sorprese continue (familiari, sociali, investigative), la narrazione che ne consegue per forza di cose rallenta, raffredda, commenta, indirizza, sottolinea, puntualizza. Il racconto dentro un altro racconto.
Così il romanzo assume questa sua particolare forma che è anche la scommessa narrativa di Giuffrida: quella di scivolare dentro la rete labirintica di un thriller d’azione in cui possono accadere anche le situazioni più incredibili, come che un episodio madre di riconoscimento delle identità sia ambientato in una piazza San Marco deserta e sconvolta dal nubifragio. E che nello stesso tempo, come dinnanzi a un crocevia in cui miracolosamente si trova di volta in volta la strada giusta, affiora la tessitura per così dire di riflessione, l’intento che puntella, comprende, devia l’azione.
Come nel penultimo capitolo, costruito come il piccolo teatro di una conversazione con sulla scena una collettiva discussione a più voci in cui ognuno esprime il proprio punto di vista sul decadimento dei costumi, il lascito degli ideali e il confronto/scontro con la rugosa realtà in cui ognuno porta il peso della propria esperienza: quell’esperienza conosciuta attraverso gli esempi vari incarnati nei personaggi, il giudice, l’ex sessantottino, l’avventuriero, la donna misteriosa dall’ambiguo passato politico e sessuale.
Così alla fine ecco che si delinea meglio la natura di questo giallo che racconta e insieme ragiona su ciò che va narrando. Ad esempio (ecco un altro tema forte che affiora) attraverso la corruzione della classe politica che ormai non si limita a piccoli compromessi con la malavita organizzata, ma ne prende parte attiva.
“La politica era diventata la meta più ambita dai lestofanti scatenati, da quell’interminabile schiera di arrampicatori sociali che l’aveva stuprata, violentata, le avevano strappato i vestiti da regina e l’avevano ridotta a fare la sgualdrina”.
Renato Minore